#Finestra della performance ©
Un concetto inedito di coaching
Una finestra è un’entrata di luce e questo è già tanto per poter vedere chiaro. Ma essa è anche una prospettiva e per meglio conoscere una situazione, bisogna aprirne parecchie.
La finestra della performance è uno strumento che vi pone in una situazione di sfida. Ogni manager si deve interrogare costantemente su quello che è in suo potere per far progredire la propria azienda. Una ricerca che può essere vissuta come un processo creativo, ludico e ispirato più che come un’introspezione. Per attuare un piano di azione efficace, spesso è sufficiente posare lo sguardo nella giusta direzione. Le risorse sono, spesso, sotto al nostro naso.
Attraverso 6 ruoli, abbiamo elaborato un meccanismo di coaching orientato verso la performance duratura nell’azienda. Intrapreneur, entrepreneur, ambassador, developer, manager e leader: ognuno rappresenta un ambito di azione e una fonte per importanti realizzazioni. Potete decidere di assumere uno o più di questi ruoli, delegarli o riorganizzarli a modo vostro. Lo scopo è quello di realizzare un sistema efficace alla luce dei vostri obiettivi.
Il tutto è più della somma delle parti e la vostra azienda nasconde certamente una grande ricchezza d’identità se si esamina ciò che la compone. Lo stile, la cultura e i valori di ognuno possono produrre dei risultati inestimabili quando si riesce a valorizzarli. Acuire queste differenze è, spesso, un grande incentivo di notorietà e di riuscita commerciale.
La finestra della performance © è inoltre un concetto di coaching rivolto verso la performance individuale. Ognuno dei 6 ruoli è una nuova finestra per la risoluzione di un problema. La soluzione ideale si trova, generalmente, ad un bivio. Ed è proprio portandovi a quel punto che potrete ottimizzare la vostra ingegnosità, la vostra diplomazia, la vostra determinazione e, dunque, la vostra performance.
Come creare un contesto favorevole all’innovazione e alla creatività spontanea dei membri del vostro team? Una delle risposte meglio riconosciute oggi è il prendere in considerazione il potenziale dell’intelligenza collettiva e la sua padronanza. Vi invitiamo ad osservare i limiti del modello piramidale e ad osare facendo l’esperienza dell’intelligenza collettiva connettiva, basata sull’economia collaborativa, il self management, l’autenticità e la leadership. Allo stesso modo di un team sportivo, la performance si ottiene con la fluidità della collaborazione, che diventa quasi intuitiva.
Noi interveniamo spesso per migliorare la dinamica di un’azienda:
Tante prospettive da esplorare